Immersa nel cuore verde della Valsesia, ai piedi del massiccio del Monte Rosa, Varallo Sesia è una cittadina che incanta con la sua storia, la sua arte e la sua profonda spiritualità. È un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, e ogni vicolo, ogni scorcio, racconta secoli di devozione e bellezza artistica. Sebbene non sia tra le destinazioni più blasonate delle Alpi, posso assicurarti che Varallo è una gemma che merita di essere scoperta, offrendo un’esperienza autentica e toccante. La sua fama è indissolubilmente legata al Sacro Monte, un patrimonio UNESCO, ma la città e i suoi dintorni riservano sorprese continue per chiunque sia disposto a esplorarle.
Il Sacro Monte di Varallo: un capolavoro di fede e arte
Il fulcro di ogni visita a Varallo Sesia è senza dubbio il Sacro Monte, un complesso monumentale di straordinaria importanza storica, artistica e religiosa, riconosciuto dall’UNESCO come Patrimonio dell’Umanità. Non è una semplice chiesa, ma una vera e propria “Nuova Gerusalemme” voluta dal beato Bernardino Caimi alla fine del XV secolo.
Il Sacro Monte è un percorso devozionale che si snoda attraverso 45 cappelle affrescate e popolate da quasi 800 statue a grandezza naturale in terracotta policroma. Queste statue, realizzate da artisti di spicco come Gaudenzio Ferrari, Giovanni d’Enrico e Morazzone, creano scene bibliche di un realismo sorprendente, capaci di trasportare il visitatore direttamente nella passione di Cristo. È un teatro sacro all’aperto, dove l’arte si fonde con la fede in un connubio potentissimo. Ricordo la prima volta che ho varcato il portale d’ingresso: l’atmosfera è solenne, quasi sospesa, e ogni cappella rivela dettagli che catturano l’attenzione e invitano alla riflessione.
Per raggiungere il Sacro Monte, puoi scegliere tra una piacevole passeggiata a piedi che si snoda tra il bosco, oppure la comoda funicolare che parte dal centro di Varallo. La salita offre già i primi scorci panoramici sulla valle. Una volta in cima, oltre alle cappelle, troverai la Basilica dell’Assunta, che custodisce opere d’arte di grande valore, e diversi punti panoramici che offrono viste spettacolari sulla Valsesia e sulle vette circostanti. Prendi il tempo necessario per visitare le cappelle con calma, osservando i dettagli delle statue e degli affreschi; ogni scena è una piccola opera d’arte. Non limitarti a una visita rapida: il Sacro Monte va assaporato lentamente.
Il Centro Storico di Varallo: tesori nascosti e tradizioni alpine
Dopo aver ammirato le meraviglie del Sacro Monte, scendi nel centro storico di Varallo, un labirinto di vicoli lastricati, case in pietra e angoli suggestivi che raccontano la storia di questa antica cittadina.
- Piazza Vittorio Emanuele II: Questa è la piazza principale di Varallo, un luogo vivace dove si affacciano eleganti palazzi storici e caffè. È il punto di partenza ideale per esplorare la città.
- Collegiata di San Gaudenzio: Imponente e ricca di storia, questa chiesa custodisce al suo interno pregevoli opere d’arte, tra cui dipinti e sculture. La sua facciata è un bell’esempio di architettura religiosa locale.
- Pinacoteca Civica: Per gli amanti dell’arte, la Pinacoteca di Varallo è una tappa obbligata. Ospita una notevole collezione di opere pittoriche, molte delle quali legate al territorio e alla storia del Sacro Monte, con capolavori di artisti piemontesi e lombardi, tra cui importanti tele di Gaudenzio Ferrari, che permettono di approfondire il contesto artistico che ha dato vita al Sacro Monte.
- Museo Calderini di Storia Naturale: Se sei interessato alla flora, alla fauna e alla geologia delle Alpi, questo museo offre una collezione interessante di reperti che illustrano la ricchezza naturalistica della Valsesia.
- Ponte Antonini: Uno dei simboli di Varallo, questo ponte in pietra attraversa il fiume Sesia e offre un punto di vista pittoresco sulla città e sul corso d’acqua.
Passeggiando per le vie del centro, ti imbatterai in piccole botteghe artigiane e negozi di prodotti tipici locali. Ti consiglio di provare i salumi e i formaggi della Valsesia, o di gustare una fetta di Miacce, una specie di cialda salata tipica della zona, spesso accompagnata da salumi o formaggi, o nella versione dolce con marmellata o miele.
I dintorni di Varallo: natura incontaminata e borghi alpini
Varallo Sesia è anche una base perfetta per esplorare i meravigliosi dintorni della Valsesia, una valle ricca di natura incontaminata e di opportunità per attività all’aria aperta.
- Alagna Valsesia e il Monte Rosa: A pochi chilometri da Varallo, risalendo la valle, si trova Alagna Valsesia, un affascinante borgo alpino Walser, famoso per la sua architettura tipica in legno e pietra. Da qui partono gli impianti di risalita che conducono al massiccio del Monte Rosa, offrendo opportunità per trekking, alpinismo e sci (in inverno). Le escursioni sui sentieri Walser ti permetteranno di scoprire antichi alpeggi e panorami mozzafiato. Se ami la montagna, non puoi perderti una giornata in questa zona.
- Val Mastallone e le sue borgate: Questa valle laterale, che si dirama da Varallo, è un paradiso per gli amanti del trekking e della natura più selvaggia. Sentieri ben segnalati conducono a borghi antichi e isolati, dove il tempo sembra essersi fermato, offrendo un’immersione completa nella tranquillità alpina.
- Fiume Sesia e Sport Acquatici: Il fiume Sesia è famoso tra gli appassionati di sport acquatici. Qui è possibile praticare rafting, kayak e hydrospeed, con centri specializzati che offrono corsi ed escursioni guidate, adatti anche ai principianti. È un modo adrenalinico per vivere la valle da una prospettiva diversa.
- Lago d’Orta: Se desideri unire la montagna al relax lacustre, il Lago d’Orta dista solo una trentina di chilometri da Varallo. Orta San Giulio, con la sua incantevole isola di San Giulio, è un borgo da favola che merita una visita.
Consigli utili per la tua visita a Varallo Sesia
Per godere appieno della tua esperienza a Varallo, ecco qualche suggerimento pratico:
- Abbigliamento: Indossa scarpe comode e adatte a camminare, soprattutto se intendi salire al Sacro Monte a piedi o esplorare i sentieri nei dintorni. Vesti a strati, poiché il clima alpino può essere variabile.
- Periodo Migliore: La primavera e l’autunno sono ideali per le visite al Sacro Monte e per il trekking, con temperature miti e colori spettacolari. L’estate è perfetta per chi ama il fresco della montagna e gli sport acquatici. In inverno, Varallo è un’ottima base per gli sport invernali in Valsesia.
- Durata della Visita: Per apprezzare il Sacro Monte, il centro storico e avere un assaggio dei dintorni, prevedi almeno una giornata intera, meglio se un weekend.
- Gastronomia Locale: Oltre alle Miacce, assaggia i salumi artigianali, i formaggi di malga, e i piatti a base di funghi porcini, specialmente in autunno. Non dimenticare di accompagnare il pasto con un buon vino piemontese.
Varallo Sesia non è solo una meta turistica, ma un’esperienza che ti coinvolge nel profondo, unendo la spiritualità dell’arte al richiamo della natura alpina. È un luogo che ti resterà nel cuore per la sua autenticità e la sua bellezza senza tempo. Sei pronto a scoprire questa perla della Valsesia?