Praga, la “Città d’Oro” o la “Città dalle Cento Torri”, è una di quelle destinazioni che si insinuano nell’anima e non la lasciano più. Il suo centro storico, un vero e proprio museo a cielo aperto, è un labirinto di vicoli acciottolati, piazze maestose e architetture che raccontano secoli di storia. Se c’è un luogo in Europa che incarna la magia e il fascino del passato in un contesto vibrante e moderno, quello è senza dubbio il cuore della capitale ceca. La mia prima volta a Praga è stata un colpo di fulmine: ricordo ancora l’emozione di camminare tra le sue strade, con ogni angolo che sembrava custodire un segreto, ogni facciata un racconto. Questo articolo vuole essere una guida, ma anche un invito a perdervi nella bellezza di questo luogo che, a mio avviso, merita senza riserve il titolo di uno dei centri storici più belli e affascinanti del continente.
Il castello di Praga: un complesso monumentale senza tempo
Dominando lo skyline della città dalla collina di Hradčany, il Castello di Praga non è semplicemente un castello, ma un vasto complesso di palazzi, chiese, giardini e vicoli, che ha servito come residenza di re, imperatori e presidenti per oltre un millennio. È il più grande complesso castellano antico del mondo e visitarlo richiede diverse ore, se non un’intera giornata. Non limitatevi a guardarlo da lontano; addentratevi al suo interno per scoprire i suoi tesori nascosti.
Tra le sue mura, spicca la Cattedrale di San Vito, un capolavoro di architettura gotica che vi lascerà a bocca aperta con le sue vetrate colorate di Mucha e l’imponenza delle sue navate. Ogni volta che entro, mi sento piccolo di fronte a tanta grandezza e alla storia che trasuda da ogni pietra. Assolutamente da non perdere è anche il Vicolo d’Oro, una stradina pittoresca fiancheggiata da piccole case colorate, un tempo dimora di alchimisti e artigiani, e dove Franz Kafka visse per un breve periodo. Ricordo una mattinata fredda ma limpida, passeggiando in quel vicolo: sembrava di fare un salto indietro nel tempo, immaginando le vite che si sono susseguite in quelle minuscole abitazioni. Per l’ingresso al Castello di Praga e alle sue attrazioni principali, i biglietti variano a seconda del percorso scelto (ad esempio, il Circuito A che include la Cattedrale, il Vecchio Palazzo Reale, la Basilica di San Giorgio, il Vicolo d’Oro e il Palazzo Rosenberg ha un costo di circa 450 CZK, circa 18€, mentre il Circuito B che esclude il Palazzo Rosenberg costa circa 350 CZK, circa 14€). Gli orari di apertura variano stagionalmente, ma in genere il complesso è aperto dalle 6:00 alle 22:00, mentre gli edifici storici aprono dalle 9:00 alle 17:00 (o 16:00 in inverno). È sempre consigliabile consultare il sito ufficiale prima della visita per le informazioni più aggiornate.
Ponte Carlo: l’icona romantica sul fiume Moldava
Scendendo dal Castello, la vostra passeggiata vi condurrà inevitabilmente al Ponte Carlo, un’altra icona indiscussa di Praga. Questo ponte medievale, adornato da 30 statue barocche di santi, collega la Città Vecchia (Staré Město) al quartiere di Malá Strana, offrendo panorami mozzafiato sulla Moldava e sul Castello. Attraversarlo, soprattutto all’alba o al tramonto, è un’esperienza quasi mistica. Le luci dorate che accarezzano le statue e l’acqua del fiume creano un’atmosfera davvero magica.
Durante il giorno, il ponte è un brulicare di artisti di strada, musicisti e venditori di souvenir, che contribuiscono a creare un’atmosfera vivace e multiculturale. Ricordo di aver ascoltato un violinista suonare una melodia struggente proprio mentre il sole tramontava, e l’intero ponte sembrava vibrare di un’energia particolare. Non dimenticate di toccare la statua di San Giovanni Nepomuceno: la leggenda vuole che porti fortuna e assicuri un ritorno a Praga. Che sia vero o no, è un rito che non manco mai di compiere! L’accesso al ponte è naturalmente gratuito e aperto 24 ore su 24.
La piazza della città vecchia: il cuore pulsante di Praga
Superato il Ponte Carlo e addentrandovi nella Città Vecchia, vi troverete nella Piazza della Città Vecchia (Staroměstské náměstí), il vero e proprio cuore pulsante di Praga. Questa piazza è un concentrato di storia, arte e vita quotidiana. Circondata da edifici magnifici, tra cui la Chiesa di Nostra Signora di Týn con le sue guglie gotiche imponenti e la Chiesa di San Nicola, la piazza è un luogo dove fermarsi, osservare e assaporare l’atmosfera.
L’attrazione principale è senza dubbio l’Orologio Astronomico, situato sulla facciata del Municipio della Città Vecchia. Ogni ora, centinaia di persone si radunano per assistere allo “spettacolo” delle figure meccaniche che sfilano. È un’esperienza unica, nonostante la breve durata, che vi riporta indietro nel tempo. I mercatini stagionali, soprattutto quelli di Natale e Pasqua, trasformano la piazza in un luogo ancora più incantevole, profumato di vin brulé e dolci tradizionali. È il luogo perfetto per fermarsi a bere una birra o assaggiare il trdelník, un dolce a spirale cotto alla brace, irresistibile. La piazza è sempre accessibile e le dimostrazioni dell’orologio avvengono ogni ora dalle 9:00 alle 23:00.
Tra quartiere ebraico e birrerie tradizionali
Praga non è solo storia e architettura maestosa, ma anche un’immersione profonda nella sua cultura e nelle sue tradizioni. A pochi passi dalla Piazza della Città Vecchia si trova il Quartiere Ebraico (Josefov), un luogo di profonda importanza storica e culturale. Qui potrete visitare diverse sinagoghe, il suggestivo Vecchio Cimitero Ebraico, un luogo unico nel suo genere con le sue lapidi ammassate una sull’altra, e il Museo Ebraico, che racconta la ricca e complessa storia della comunità ebraica di Praga. È un luogo di riflessione, che consiglio vivamente per la sua unicità e il suo significato. I biglietti per il circuito completo del quartiere ebraico costano circa 500 CZK (circa 20€) e gli orari variano ma sono generalmente dalle 9:00 alle 17:00, con chiusura il sabato e durante le festività ebraiche.
E poi c’è la birra. Praga è la patria della birra, e non si può visitare la città senza immergersi nella sua cultura birraria. Le birrerie tradizionali, o pivnice, sono luoghi accoglienti dove assaporare le famose lager ceche come la Pilsner Urquell o la Kozel, spesso accompagnate da piatti sostanziosi della cucina locale. Una delle mie esperienze preferite è stata visitare la U Fleků, una birreria storica con oltre 500 anni di tradizione, dove la birra scura viene prodotta in loco. L’atmosfera è vibrante, con musica dal vivo e tavoli comuni che favoriscono la convivialità. Ma anche le birrerie più piccole e meno turistiche offrono esperienze autentiche e birre eccellenti a prezzi incredibilmente convenienti. Non abbiate timore di entrare, ordinare una pivo (birra) e godervi il momento. È parte integrante dell’esperienza praghese.
Un incanto che richiama
Il centro storico di Praga è un luogo che va vissuto, non solo visitato. È un mix inebriante di bellezza architettonica, storia millenaria e una vibrante atmosfera contemporanea. Dalle vette del Castello che vegliano sulla città, ai vicoli nascosti di Malá Strana, fino alla vivace Piazza della Città Vecchia, ogni passo è un’emozione, ogni scorcio un dipinto.
Praga è una città che non stanca mai, e ogni volta che ci torno scopro qualcosa di nuovo, un dettaglio prima sfuggito, una prospettiva inedita. Se siete alla ricerca di una destinazione che unisca la bellezza mozzafiato alla ricchezza culturale, con un tocco di mistero e un’ottima birra, allora Praga è la meta che fa per voi. Pianificate il vostro viaggio, lasciatevi avvolgere dalla sua magia e sono certo che, come me, non vedrete l’ora di tornarci. Pronti a partire per la vostra avventura nella “Città d’Oro”?