Il dolce cigolio dei binari e il caratteristico suono della campanella accompagnano ogni giorno migliaia di passeggeri attraverso le ripide strade di Lisbona. I tram storici della capitale portoghese non sono semplicemente un mezzo di trasporto, ma rappresentano l’anima stessa di una città che ha saputo preservare il suo fascino vintage mentre si proietta verso il futuro. Salire su uno di questi vagoni d’epoca significa intraprendere un viaggio nel tempo, attraversando quartieri pittoreschi, scorci mozzafiato e storie che si intrecciano tra le vie acciottolate dei colli lisboeti. La rete tranviaria di Lisbona offre un’esperienza unica al mondo, dove ogni corsa diventa un’avventura e ogni fermata nasconde tesori da scoprire.
La magia del tram 28: il percorso più iconico
Quando si parla di Lisbona tramvia, è impossibile non menzionare il leggendario Tram 28, considerato da molti il percorso più spettacolare d’Europa. Questo tram giallo serpeggia attraverso i quartieri più affascinanti della città, offrendo ai passeggeri una panoramica completa delle bellezze lisbonesi senza dover camminare sulle ripide salite che caratterizzano la topografia urbana.
Il viaggio inizia a Martim Moniz, nel cuore multiculturale della città, e attraversa ben sette quartieri storici prima di raggiungere il capolinea di Campo de Ourique. Durante il tragitto, che dura circa 48 minuti, il tram 28 passa davanti a monumenti iconici come la Cattedrale di Lisbona, le rovine del Convento do Carmo, e offre scorci indimenticabili sul fiume Tago dal quartiere di Graça.
La particolarità di questo percorso risiede nella sua capacità di collegare zone turistiche principali con quartieri autentici dove i locali vivono la loro quotidianità. È frequente vedere signore anziane che salgono con le loro borse della spesa, studenti che si dirigono all’università, e turisti con gli occhi spalancati dalla meraviglia. La convivenza tra vita locale e turismo crea un’atmosfera autentica difficile da trovare altrove.
Consigli pratici per viaggiare sui tram storici
La pianificazione è fondamentale per godersi al meglio l’esperienza dei tram lisbonesi. Durante la mia ultima visita, ho scoperto che il momento migliore per salire sul tram 28 è la mattina presto, intorno alle 8:00, quando i turisti sono ancora pochi e si può ammirare la città che si risveglia. Le code possono essere lunghe, specialmente nei punti di partenza più turistici come Martim Moniz o Rossio.
Il biglietto singolo costa 1,50€ se acquistato a bordo, mentre con la Lisboa Card o il Viva Viagem si risparmia considerevolmente, pagando solo 1,35€. Per chi intende utilizzare i mezzi pubblici frequentemente, consiglio vivamente l’acquisto di un abbonamento giornaliero da 6,40€ che include tutti i trasporti pubblici della città.
Un aspetto da considerare è lo spazio limitato all’interno dei tram storici. Questi veicoli d’epoca, seppur affascinanti, possono contenere al massimo 20-25 persone sedute e circa 40 in piedi durante le ore di punta. La raccomandazione è di tenere sempre a portata di mano la macchina fotografica, ma essere pronti a muoversi velocemente per lasciare il posto ai passeggeri che salgono e scendono.
I percorsi alternativi: oltre il famoso 28
Mentre il tram 28 cattura la maggior parte dell’attenzione, la rete tranviaria di Lisbona offre altri percorsi altrettanto affascinanti e spesso meno affollati. Il tram 12 collega Martim Moniz a Largo da Estrela, attraversando il pittoresco quartiere di Principe Real e offrendo una vista spettacolare sulla Basilica da Estrela con la sua imponente cupola bianca.
Il tram 15 rappresenta un’opzione moderna e veloce per raggiungere il quartiere di Belém, dove si trovano alcuni dei monumenti più importanti del Portogallo come la Torre di Belém e il Monastero dos Jerónimos. Questo percorso, servito da tram moderni, costeggia il fiume Tago offrendo vedute panoramiche durante tutto il tragitto di circa 20 minuti.
Per gli amanti dell’autenticità, il tram 18 offre un’esperienza più intima, collegando Cais do Sodré al Cimitero dos Prazeres attraverso quartieri residenziali dove è possibile osservare la vita quotidiana dei lisbonesi. Questo percorso è particolarmente suggestivo al tramonto, quando le luci dorate si riflettono sulle facciate degli edifici storici.
Storia e tradizione: un patrimonio su rotaie
La storia dei tram di Lisbona affonda le radici nel 1873, quando venne inaugurata la prima linea tranviaria trainata da cavalli. L’elettrificazione arrivò nel 1901, trasformando radicalmente il trasporto urbano e permettendo alla città di svilupparsi verticalmente sui suoi caratteristici colli. I tram storici che circolano oggi risalgono principalmente agli anni ’30 e sono stati meticolosamente restaurati per mantenere il loro aspetto originale.
Questi veicoli d’epoca non sono solo mezzi di trasporto, ma rappresentano un patrimonio culturale vivente. La Carris, l’azienda che gestisce il trasporto pubblico lisbonese, ha investito significativamente nella conservazione di questi tram, riconoscendone il valore turistico e culturale. I meccanismi originali, i sedili in legno, le maniglie in ottone e persino il suono caratteristico della campanella sono stati preservati con cura maniacale.
Durante il mio ultimo viaggio, ho avuto l’opportunità di parlare con Manuel, un macchinista con 35 anni di esperienza sui tram lisbonesi. Mi ha raccontato come ogni tram abbia la sua personalità, il suo modo di affrontare le curve più strette e le salite più ripide. “Non è solo guidare”, mi ha detto, “è danzare con la città”.
Fotografia e momenti indimenticabili
I tram storici di Lisbona offrono opportunità fotografiche uniche che difficilmente si trovano in altre città europee. Le curve strette tra gli edifici colorati, i riflessi sui vetri antichi durante l’ora dorata, e i volti incuriositi dei passeggeri creano composizioni fotografiche naturali di grande impatto.
Il punto di vista dall’interno permette di catturare la città attraverso le finestre del tram, creando un effetto cornice naturale che incornicia monumenti e panorami. Durante la salita verso Graça, la vista sul Castello di São Jorge e sui tetti rossi della città bassa offre scorci che rimangono impressi nella memoria molto dopo il ritorno a casa.
Non dimenticare di prestare attenzione ai dettagli: le mani che si aggrappano alle maniglie di ottone consumate dal tempo, i biglietti accartocciati sui sedili di legno, i riflessi della luce del sole che filtrano attraverso i vetri d’epoca. Questi elementi raccontano storie di migliaia di viaggiatori che hanno condiviso la stessa esperienza nel corso dei decenni.
Un viaggio che resta nel cuore
Esplorare Lisbona tramvia significa abbracciare un modo di viaggiare lento e contemplativo, dove il percorso diventa importante quanto la destinazione. I tram storici non sono solo un mezzo per spostarsi tra le attrazioni turistiche, ma rappresentano un’attrazione a sé stante, capace di regalare emozioni autentiche e momenti di pura magia urbana.
La prossima volta che visiterai la capitale portoghese, concediti il tempo per salire su uno di questi veicoli d’epoca e lasciati trasportare attraverso i colli di Lisbona. Ogni corsa ti regalerà una prospettiva diversa sulla città, ogni fermata sarà un invito a scendere ed esplorare, ogni suono della campanella sarà un richiamo a vivere Lisbona come un vero locale.
Prenota oggi stesso il tuo viaggio a Lisbona e preparati a innamorarti di una città che sa ancora emozionare con i suoi tram storici, testimoni silenziosi di un fascino senza tempo che continua a conquistare viaggiatori da tutto il mondo.