Portogallo in 10 giorni: l’incanto di un paese tra tradizione e modernità

Il Portogallo, affacciato sull’immenso Oceano Atlantico, è una terra di contrasti affascinanti, dove la malinconia del fado si fonde con la vivacità dei mercati, e le antiche tradizioni convivono con una vibrante modernità. Dieci giorni in questo paese permettono di assaporarne l’essenza, dalle città storiche ai paesaggi costieri mozzafiato, immergendosi in una cultura ricca e accogliente. Ho esplorato il Portogallo più volte, rimanendo ogni volta incantato dalla luce unica che avvolge le sue città e dalla sensazione di libertà che si prova lungo le sue coste selvagge. Che tu sia un amante della storia, un buongustaio, un surfista o semplicemente un viaggiatore in cerca di bellezza, il Portogallo saprà conquistarti. Qui ti propongo due itinerari pensati per ottimizzare al meglio i tuoi 10 giorni, permettendoti di cogliere il meglio di ciò che il paese ha da offrire.

Itinerario 1: il classico – Lisbona, Porto e il Centro Storico

Questo itinerario è perfetto per chi visita il Portogallo per la prima volta e desidera scoprire le sue città più iconiche, immergendosi nella storia e nella cultura lusitana.

Giorni 1-4: l’eterna seduzione di Lisbona

Arriva a Lisbona (Aeroporto Humberto Delgado – LIS). Dedica i primi giorni alla capitale, una città di sette colli che ti ruberà il cuore con la sua luce, i suoi tram gialli e i suoi miradouros (punti panoramici).

  • Giorno 1: Alfama e Centro Storico. Inizia l’esplorazione dal quartiere più antico e autentico, l’Alfama. Perditi tra i suoi vicoli tortuosi, sali a piedi o con il celebre Tram 28 fino al Castello di São Jorge per una vista mozzafiato sulla città. Scendi verso la Sé de Lisboa (Cattedrale) e poi verso la Baixa, il quartiere ricostruito dopo il terremoto del 1755, con le sue piazze maestose come Praça do Comércio. La sera, cena in una taverna tipica all’Alfama e lasciati incantare dal Fado.
  • Giorno 2: Belém e l’Epoca delle Scoperte. Prendi il tram o un taxi per Belém, un quartiere che celebra l’epoca d’oro delle esplorazioni portoghesi. Visita l’imponente Mosteiro dos Jerónimos, la Torre de Belém e il Padrão dos Descobrimentos. Non dimenticare di assaggiare i celebri e squisiti Pastéis de Nata originali nella storica pasticceria Pastéis de Belém. Nel pomeriggio, passeggia lungo il Tejo o visita il moderno quartiere del Parque das Nações.
  • Giorno 3: Chiado, Bairro Alto e Principe Real. Dedica la mattinata ai quartieri eleganti di Chiado e Bairro Alto. Sali con l’Elevador de Santa Justa per un’altra prospettiva sulla città, poi esplora le librerie e i teatri del Chiado. Il pomeriggio, dirigiti verso Principe Real, un quartiere chic con boutique di design e giardini nascosti. La sera, il Bairro Alto si anima con i suoi numerosi bar e locali.
  • Giorno 4: Sintra, Cascais ed Estoril. Noleggia un’auto o prendi un treno per una gita di un giorno a Sintra, patrimonio UNESCO. Visita il fiabesco Palazzo da Pena, l’enigmatico Quinta da Regaleira con il suo pozzo iniziatico, e il Palazzo Nazionale. Prosegui poi per la costa, visitando la mondana Cascais e la vicina Estoril, con il suo famoso casinò. Torna a Lisbona in serata.

Giorni 5-6: le gemme del centro – Óbidos e Coimbra

Lascia Lisbona e dirigiti verso nord, fermandoti in alcune delle città storiche più significative.

  • Giorno 5: Óbidos e Nazaré. Parti in auto o bus da Lisbona. La prima tappa è Óbidos, un borgo medievale fortificato con case bianche e vicoli fioriti. Passeggia sulle mura, assaggia la ginjinha (liquore di ciliegie) servita in bicchieri di cioccolato. Prosegui poi per Nazaré, un pittoresco villaggio di pescatori famoso per le sue onde giganti (visibili soprattutto in inverno) e il suo promontorio con vista sull’oceano. Arriva a Coimbra per la notte.
  • Giorno 6: Coimbra. Dedica la giornata a Coimbra, l’antica capitale del Portogallo e sede di una delle università più antiche d’Europa. Visita l’Università di Coimbra, patrimonio UNESCO, con la sua sontuosa biblioteca barocca (Biblioteca Joanina) e la Cappella di San Michele. Esplora il centro storico, la Sé Velha (antica Cattedrale) e le vie che scendono verso il fiume Mondego.

Giorni 7-10: Porto, la Valle del Douro e le spiagge del nord

Continua il viaggio verso nord fino a Porto e i suoi dintorni.

  • Giorno 7: Porto, Ribeira e Cantine. Arriva a Porto e dedicati al centro storico, un altro sito UNESCO. Passeggia lungo la Ribeira, il quartiere colorato sulle rive del Douro. Attraversa il Ponte Dom Luís I e visita le famose cantine del vino Porto a Vila Nova de Gaia per una degustazione. La sera, cena in uno dei tanti ristoranti sulla Ribeira.
  • Giorno 8: Porto, Clérigos e Lello. Esplora le altre attrazioni di Porto: la Torre dos Clérigos (salita per un panorama), la Stazione di São Bento con i suoi azulejos, la Livraria Lello (famosa per aver ispirato Harry Potter, spesso c’è coda), e la Cattedrale di Porto. Nel pomeriggio, goditi una crociera sul fiume Douro per ammirare i ponti e le rive della città da un’altra prospettiva.
  • Giorno 9: Valle del Douro. Noleggia un’auto o partecipa a un tour organizzato per una giornata nella Valle del Douro, la regione vinicola famosa per il vino Porto. Ammira i paesaggi terrazzati, visita le quintas (aziende vinicole) e Degusta i vini locali. Un giro in barca tradizionale (rabelo) sul fiume è un must.
  • Giorno 10: Partenza. A seconda del tuo volo, puoi dedicare la mattinata a Porto per gli ultimi acquisti o una visita finale, oppure dirigerti direttamente all’Aeroporto di Porto (Francisco Sá Carneiro – OPO) per il rientro.

Itinerario 2: dal cuore di Lisbona alle spiagge selvagge dell’Algarve

Questo secondo itinerario è ideale per chi cerca un mix equilibrato tra cultura, città e un profondo contatto con la natura e le spettacolari spiagge del sud.

Giorni 1-4: la capitale e i dintorni (come Itinerario 1)

Inizia con Lisbona e la gita a Sintra/Cascais come descritto nel primo itinerario. Questi primi giorni ti daranno un’ottima introduzione alla storia e alla cultura portoghese.

Giorni 5-6: Evora e l’Alentejo Profondo

Lascia Lisbona e dirigiti verso sud-est, nell’entroterra.

  • Giorno 5: Evora e Cromlech degli Almendres. Noleggia un’auto e guida verso Evora, un’altra città patrimonio UNESCO, nel cuore dell’Alentejo. Visita la Cappella delle Ossa (macabra ma affascinante), il Tempio Romano, la Cattedrale e passeggia per il suo centro storico. Nel pomeriggio, se il tempo lo permette, avventurati verso il Cromlech degli Almendres, un sito megalitico che evoca Stonehenge, immerso in un paesaggio di querce da sughero. Pernotta a Evora o prosegui verso l’Algarve.
  • Giorno 6: Dalle Campagne dell’Alentejo alle Porte dell’Algarve. Da Evora, guida verso sud, attraversando i vasti e suggestivi paesaggi dell’Alentejo, con i suoi campi di ulivi e sugheri. Puoi fare una sosta in un piccolo villaggio dell’Alentejo per assaporare la cucina tradizionale e il ritmo lento della vita rurale. Arriva in Algarve nel pomeriggio, scegliendo come base una località come Lagos o Portimão.

Giorni 7-10: L’Algarve selvaggia e le sue meraviglie costiere

Dedica gli ultimi giorni alle spettacolari coste dell’Algarve.

  • Giorno 7: Lagos e Ponta da Piedade. Esplora Lagos, una vivace città costiera con un centro storico affascinante e un porto turistico. Nel pomeriggio, prendi una barca o un kayak per visitare le famose grotte e formazioni rocciose di Ponta da Piedade, un vero capolavoro naturale con archi, faraglioni e acque cristalline. Perdersi in queste insenature è un’esperienza davvero magica.
  • Giorno 8: Sagres e il “Fine del Mondo”. Dirigiti verso l’estremità sud-occidentale del Portogallo. Visita Sagres, un luogo dal fascino mistico, dove si credeva finisse il mondo. Esplora la sua fortezza e poi raggiungi Cabo de São Vicente, il punto più sud-occidentale dell’Europa continentale, con il suo faro solitario e le scogliere imponenti dove le onde dell’Atlantico si infrangono con forza. È un luogo perfetto per ammirare un tramonto spettacolare.
  • Giorno 9: Spiagge e Relax in Algarve. Dedica la giornata al relax su una delle tante spiagge dell’Algarve. Puoi scegliere tra le lunghe distese di sabbia dorata di Praia da Rocha a Portimão, le piccole calette intime di Carvoeiro (come Praia da Marinha, una delle più belle d’Europa), o le scogliere selvagge di Praia da Falésia vicino ad Albufeira. Molte spiagge offrono anche la possibilità di praticare sport acquatici.
  • Giorno 10: Partenza dall’Algarve. A seconda del tuo volo, puoi goderti le ultime ore in spiaggia o fare un’ultima passeggiata. L’aeroporto principale dell’Algarve è l’Aeroporto di Faro (FAO), ben collegato con diverse città europee.

Consigli essenziali per il tuo viaggio in Portogallo

  • Noleggio Auto: Per entrambi gli itinerari, ma soprattutto per il secondo che si sposta nell’entroterra e in Algarve, il noleggio di un’auto è altamente raccomandato. Ti darà la libertà di esplorare a tuo piacimento e di raggiungere luoghi meno serviti dai mezzi pubblici.
  • Moneta: La moneta è l’Euro (€).
  • Lingua: Il portoghese. Nelle aree turistiche, l’inglese è ampiamente parlato.
  • Miglior Periodo: Primavera (aprile-giugno) e inizio autunno (settembre-ottobre) offrono il clima migliore e meno folla.
  • Cucina: Non perderti il bacalhau (baccalà, preparato in mille modi!), il polvo à lagareiro (polpo al forno), le sardinhas assadas (sardine grigliate), e i deliziosi pastéis de nata. E ovviamente, assaggia il vino Porto e il vinho verde.
  • Fado: Assisti a uno spettacolo di Fado a Lisbona, magari in una casa tradizionale all’Alfama, per un’esperienza culturale indimenticabile.
  • Scarpe Comode: Le città portoghesi, specialmente Lisbona e Porto, sono caratterizzate da saliscendi e strade acciottolate. Scarpe comode sono un must!

Il Portogallo è un paese che si scopre passo dopo passo, con calma, lasciandosi trasportare dai suoi ritmi e dalla sua atmosfera. Scegli l’itinerario che più si adatta ai tuoi desideri e preparati a vivere un’avventura che rimarrà nel tuo cuore. Quale di questi itinerari ti ispira di più per iniziare a pianificare la tua avventura portoghese?

ARTICOLI CORRELATI
ARTICOLI RECENTI