Groningen, situata nel nord dei Paesi Bassi, è molto più di una semplice città; è un vero e proprio fenomeno urbano, un luogo dove la storia secolare si fonde inestricabilmente con l’energia inesauribile di una vasta popolazione studentesca. Sebbene non sia la prima città che viene in mente quando si pensa ai Paesi Bassi, Groningen offre un’esperienza di viaggio unica, caratterizzata da un’atmosfera incredibilmente vivace, una ricca offerta culturale e una spiccata propensione all’innovazione. È un luogo dove le biciclette regnano sovrane, dove i caffè sono sempre pieni e dove l’età media della popolazione è sorprendentemente bassa, conferendole un’aura di dinamismo e giovinezza.
Il mio primo approccio con Groningen fu un’esplosione di colori e suoni. Arrivai in una giornata di sole, e il centro brulicava di vita: studenti che sfrecciavano in bicicletta, musicisti di strada che animavano le piazze e i profumi invitanti delle stroopwafels che si diffondevano nell’aria. Capii subito che non ero in una città museo, ma in un organismo vivente, in continua evoluzione. Quello che mi colpì di più fu il modo in cui l’architettura storica conviveva con un’energia così contemporanea. Le facciate antiche dei palazzi riflettevano la luce, mentre le strade pullulavano di nuove idee e infinite possibilità. Questo connubio è ciò che rende Groningen una destinazione autentica e stimolante.
Il cuore studentesco: energia e innovazione
Groningen è spesso soprannominata la “città ciclistica dei Paesi Bassi” e non a torto, ma ancor più calzante è la definizione di “città studentesca”. Con l’Università di Groningen (Rijksuniversiteit Groningen) e l’Hanze University of Applied Sciences, la città ospita oltre 50.000 studenti su una popolazione di circa 230.000 abitanti. Questa massiccia presenza giovanile è il motore che alimenta l’atmosfera unica di Groningen.
L’impatto di questa popolazione studentesca è visibile in ogni aspetto della vita cittadina. La vita notturna è vibrante e diversificata, con un’infinità di bar, pub e club che rimangono aperti fino a tarda notte, spesso senza orari di chiusura rigidi, una rarità nei Paesi Bassi. Le strade del centro, soprattutto il Grote Markt e le zone circostanti, si animano dopo il tramonto, trasformandosi in un vivace crogiolo di incontri e divertimento. Ho passato serate indimenticabili nei piccoli pub, chiacchierando con studenti provenienti da ogni angolo del mondo, scoprendo nuove prospettive e storie affascinanti.
Ma l’influenza studentesca va oltre la vita notturna. La città è un hub per l’innovazione e la ricerca, con start-up e centri di eccellenza che prosperano grazie all’afflusso di menti brillanti. Questo si traduce anche in un’offerta culturale dinamica, con festival, eventi musicali e artistici che si susseguono durante tutto l’anno. Non c’è mai un momento di noia a Groningen, e la sua atmosfera di apertura e tolleranza la rende un luogo accogliente per tutti.
Il centro storico: un fascino senza tempo
Nonostante la sua energia giovanile, Groningen vanta un centro storico compatto e affascinante, ricco di monumenti e scorci pittoreschi che narrano secoli di storia. L’architettura è tipicamente olandese, con case dai frontoni elaborati e canali che un tempo erano arterie vitali per il commercio.
Il fulcro del centro è il Grote Markt, la piazza principale, dominata dall’imponente Martinitoren (Torre di San Martino). Salire i suoi 260 scalini (un’impresa che ripaga con una vista mozzafiato sulla città e sulla campagna circostante) è un rito di passaggio per ogni visitatore. Dal suo pinnacolo, si può apprezzare la disposizione circolare della città, con il centro storico circondato da un anello di canali. Accanto alla torre si trova la Martinikerk, la Chiesa di San Martino, una delle chiese più antiche della città, con una storia che risale al XIII secolo.
Passeggiare per le vie pedonali come la Folkingestraat, un tempo via ebraica e oggi via dello shopping e delle gallerie d’arte, o esplorare le tranquille hofjes (cortili interni nascosti) come il Prinsenhof, è un modo meraviglioso per scoprire l’anima più autentica di Groningen. Questi cortili, spesso accompagnati da piccoli giardini, offrono un’oasi di pace e un assaggio della vita tradizionale olandese, lontano dal trambusto delle vie principali.
Cultura e arte: oltre i soliti itinerari
Groningen è anche una città che sorprende per la sua offerta culturale e artistica al di fuori dei circuiti turistici più battuti. Il Groninger Museum è un esempio lampante di questa vivacità. Con la sua architettura avanguardista che emerge dalle acque del canale, è un’opera d’arte già di per sé. Al suo interno, ospita una collezione eclettica che spazia dall’arte contemporanea all’archeologia locale, con esposizioni spesso provocatorie e innovative. È un luogo che sfida le convenzioni e stimola la riflessione.
Per gli amanti dell’arte e della storia, il Noordelijk Scheepvaartmuseum (Museo della Navigazione Settentrionale) racconta la ricca storia marittima di Groningen e della regione settentrionale, mostrando come il commercio e la navigazione abbiano plasmato l’identità della città. Ci sono anche numerosi piccoli teatri, gallerie indipendenti e centri culturali che offrono un programma sempre aggiornato di eventi, concerti e spettacoli.
Un altro aspetto affascinante di Groningen è la sua attenzione alla sostenibilità e all’innovazione urbana. La città è un pioniere nel ciclismo, con una rete di piste ciclabili estesa e ben mantenuta che la rende estremamente piacevole da esplorare su due ruote. Il centro è quasi interamente pedonale, contribuendo a un’atmosfera più rilassata e meno inquinata.
Consigli pratici per un viaggio a Groningen
Per godervi al meglio Groningen, vi consiglio di noleggiare una bicicletta: è il mezzo di trasporto per eccellenza e vi permetterà di muovervi come un abitante del luogo, scoprendo angoli nascosti e raggiungendo facilmente ogni attrazione. La città è relativamente compatta e il centro storico è facilmente percorribile a piedi, ma la bicicletta aggiunge un livello di libertà impareggiabile.
Groningen è ben collegata con il resto dei Paesi Bassi tramite treno, rendendola una destinazione facilmente raggiungibile anche per una gita di un giorno da Amsterdam, sebbene per apprezzarne appieno l’atmosfera vibrante, un pernottamento sia consigliato. Non dimenticate di assaggiare le specialità locali, come la Groninger Mosterdsoep (zuppa di senape) o il famoso Eierbal, una sorta di crocchetta con uovo sodo all’interno, molto popolare tra gli studenti. Per la sera, lasciatevi guidare dall’istinto e scegliete uno dei tanti bruine cafés (caffè marroni), tipici pub olandesi con un’atmosfera calda e accogliente.
Groningen, un’energia che conquista
Groningen è una città che non smette mai di sorprendere. Con il suo mix unico di eredità storica, un’inarrestabile energia giovanile e una spiccata tendenza all’innovazione, si distingue come una delle destinazioni più affascinanti e meno convenzionali dei Paesi Bassi. È un luogo dove l’antico e il nuovo convivono armoniosamente, creando un’atmosfera che è al tempo stesso rilassata e stimolante.
Se cercate un’esperienza autentica, lontana dalle folle turistiche, un luogo dove la cultura si mescola con una vivace vita studentesca e dove potete sentirvi parte di qualcosa di dinamico e in evoluzione, Groningen è la città che fa per voi. Preparatevi a pedalare, a scoprire angoli inaspettati e a lasciarvi contagiare dalla sua incredibile energia.