Chi visita Dublino non può sottrarsi al richiamo caldo e avvolgente dei suoi pub storici. Qui non si beve soltanto birra: si assapora la cultura di un popolo, si ascoltano racconti tramandati tra un bicchiere e l’altro, si canta, si ride, si vive. I pub di Dublino non sono semplici locali, ma luoghi dell’anima, dove passato e presente si incontrano in un’unica, inconfondibile atmosfera. In questo viaggio, ti porterò tra i banconi in legno lucidati dal tempo e le sale dove la Guinness scorre a fiumi, raccontandoti i luoghi imperdibili e le emozioni che solo qui puoi provare.
Il pub come cuore pulsante di Dublino
In Irlanda, e a Dublino più che altrove, il pub è molto più che un luogo dove bere. È un centro sociale, un rifugio per chi cerca compagnia, musica, chiacchiere e una pausa dal mondo. Entrare in un pub storico a Dublino significa fare un salto indietro nel tempo. Spesso gli interni conservano arredi originali del XIX secolo, con sedute in pelle consumata, pareti in legno scuro e fotografie in bianco e nero che raccontano storie dimenticate.
Tra una sessione di musica folk e una chiacchierata con un barista dal forte accento irlandese, si percepisce la vera anima della città: autentica, accogliente, vivace.
Temple Bar: il più famoso, ma non l’unico
Non si può parlare di pub a Dublino senza citare il celebre The Temple Bar, probabilmente il più fotografato della città. Situato nell’omonimo quartiere, è una tappa quasi obbligatoria per i turisti. L’interno è un tripudio di colori, luci calde, bottiglie ordinate con cura e musica live ogni sera. La selezione di whisky è tra le più ampie d’Irlanda e l’ambiente, seppur affollato, è sempre festoso.
Ma Dublino è molto più di Temple Bar. Se desideri vivere un’esperienza più autentica e meno turistica, ti consiglio di esplorare anche altri quartieri, dove i pub raccontano storie più intime e meno note.
The Brazen Head: dove la storia incontra la leggenda
Il Brazen Head, aperto nel 1198, è considerato il pub più antico d’Irlanda. Già varcare la soglia di questo locale significa immergersi in oltre 800 anni di storia. Pare che qui abbiano bevuto personaggi come James Joyce e Daniel O’Connell, e tra le sue mura si respira un’atmosfera quasi magica.
Durante le serate estive, il cortile si anima con musica tradizionale dal vivo e racconti irlandesi che incantano chi ascolta. Se vuoi provare una cena tipica irlandese accompagnata da storytelling e musica folk, prenota con anticipo: l’esperienza è tra le più richieste della città.
Pub autentici fuori dai circuiti turistici
Tra i miei preferiti c’è il John Kavanagh’s “The Gravediggers”, situato accanto al cimitero di Glasnevin. Il nome può intimorire, ma il pub è tra i più genuini della città. Niente musica dal vivo, niente televisori: solo gente del posto, pinte di birra spillate a regola d’arte e un’atmosfera autentica e senza fronzoli.
Altra tappa imperdibile è il O’Donoghue’s in Merrion Row, noto per essere stato il pub dove i Dubliners hanno mosso i primi passi musicali. Se ami la musica tradizionale irlandese, qui potresti vivere una delle sessioni folk più sincere e travolgenti della tua vita.
Quando andare e cosa aspettarsi
I pub storici di Dublino sono accoglienti tutto l’anno, ma ogni stagione regala un’atmosfera diversa. In inverno troverai i caminetti accesi, perfetti per riscaldarsi con uno stew irlandese e una pinta scura. In estate, i cortili interni e le terrazze si riempiono di vita e musica.
I prezzi variano a seconda della zona: nei pub turistici del centro una pinta può costare anche 7-8 euro, mentre nei quartieri più periferici i costi sono più contenuti. Quasi tutti i pub servono anche cibo, dai classici piatti della tradizione irlandese a opzioni più moderne.
Se vuoi vivere al meglio l’esperienza, prova a mescolarti con i locali, chiedi consiglio al barista, fatti coinvolgere in una chiacchierata con perfetti sconosciuti. È così che inizia ogni vera storia irlandese.
Un brindisi alla vera Irlanda
Visitare i pub storici di Dublino significa entrare in contatto con l’anima più autentica della città. Non è solo una questione di birra: è la gente, le storie, la musica, le risate. È il sentirsi parte di qualcosa, anche solo per una sera.
Se stai pianificando un viaggio a Dublino, non limitarti a vedere la città: vivila. E non dimenticare di fare un brindisi a chi, come te, ama scoprire il mondo un boccale alla volta.
Sláinte!