La Sila: dove la natura incontaminata racconta storie antiche

La Sila, un vasto e suggestivo altopiano montuoso che si estende nel cuore della Calabria, è una terra di boschi secolari, laghi cristallini e panorami mozzafiato. Spesso definita il “Gran Bosco d’Italia” o “Polmone Verde della Calabria”, offre un’esperienza di viaggio completamente diversa dalle tipiche mete balneari del Sud. Qui la natura è protagonista assoluta, selvaggia e maestosa, un luogo dove si può respirare aria pura, ascoltare il silenzio dei boschi e ammirare una biodiversità sorprendente. Ho avuto la fortuna di esplorare la Sila in diverse stagioni, e ogni volta mi ha lasciato un’impressione indelebile, con le sue foreste che cambiano colore con il passare dei mesi e i suoi borghi che custodiscono storie e tradizioni antiche. Se cerchi un’avventura autentica, lontano dalla folla, immerso in un paesaggio che sembra uscito da una cartolina, la Sila è la tua prossima destinazione.

Il Parco nazionale della Sila: il cuore pulsante dell’altopiano

Il Parco Nazionale della Sila è l’epicentro della bellezza e della biodiversità di questo altopiano. Istituito nel 2002, è uno dei più importanti parchi nazionali italiani e racchiude al suo interno ecosistemi unici, montagne che superano i 1.900 metri e una flora e fauna ricchissime. È qui che si concentra la maggior parte delle attrazioni naturali e delle attività outdoor.

  • I Giganti della Sila (Riserva Naturale Orientata Biogenetica “Fallistro”): Questa è una delle tappe più suggestive e imperdibili. Qui si ergono maestosi i “Giganti di Fallistro”, pini larici secolari che raggiungono altezze impressionanti, fino a 40-45 metri, con tronchi di circonferenza straordinaria. Molti di questi alberi hanno un’età stimata di oltre 350 anni, veri e propri monumenti viventi che narrano la storia di questo bosco. Passeggiare in mezzo a questi colossi è un’esperienza quasi mistica, che ti fa sentire piccolo di fronte alla grandezza della natura. È un luogo perfetto per una passeggiata rilassante e per scattare fotografie uniche.
  • I Laghi Silani: Occhi Azzurri nel Bosco: La Sila è costellata da tre grandi laghi artificiali, ma di una bellezza sorprendente, che si integrano perfettamente nel paesaggio montano, offrendo attività e panorami incantevoli.
    • Lago Arvo: Il più grande, con le sue rive frastagliate e le acque profonde che riflettono i boschi circostanti. È ideale per la pesca, il canottaggio e per piacevoli passeggiate lungo le sue sponde. Lungo le sue rive si trovano piccole località turistiche dove è possibile noleggiare pedalò o canoe.
    • Lago Cecita: Conosciuto anche come il “lago degli abeti” per la fitta pineta che lo circonda, offre scenari pittoreschi e tranquilli, perfetti per un picnic o per un momento di relax in riva all’acqua.
    • Lago Ampollino: Il più piccolo dei tre, ma non per questo meno affascinante. Le sue acque sono ideali per la pesca sportiva e le sue sponde offrono tranquillità e natura incontaminata.
  • Sentieri e Trekking: Il Parco Nazionale della Sila è un vero paradiso per gli amanti del trekking e delle escursioni. Numerosi sentieri ben segnalati attraversano fitte foreste, alpeggi e raggiungono cime panoramiche. Che tu sia un escursionista esperto o un principiante, troverai percorsi adatti a ogni livello. Alcuni sentieri portano a punti panoramici da cui si possono ammirare viste che spaziano fino al Mar Ionio. Le aree di Camigliatello Silano e Lorica sono ottimi punti di partenza per esplorare la rete di sentieri.

Borghi caratteristici e sapori autentici della Sila

Oltre alla natura, la Sila vanta piccoli borghi che custodiscono la storia, le tradizioni e i sapori autentici di questa terra.

  • Camigliatello Silano: Questo è il cuore turistico della Sila Cosentina, un vivace centro montano con un’ottima offerta ricettiva. Qui troverai negozi che vendono prodotti tipici locali (dai funghi porcini essiccati ai formaggi, dai salumi all’ottimo miele), ristoranti dove assaggiare la cucina silana, e la stazione di partenza degli impianti di risalita per le piste da sci in inverno. È un’ottima base per esplorare il parco.
  • Lorica: Affacciata sul Lago Arvo, Lorica è un’altra importante località turistica, ideale sia d’estate per le attività lacustri che d’inverno per lo sci, grazie ai suoi impianti di risalita che conducono alle vette circostanti. L’atmosfera è più tranquilla rispetto a Camigliatello, ma offre comunque tutti i servizi necessari per un soggiorno confortevole.
  • San Giovanni in Fiore: Questo borgo più grande, situato nell’area della Sila Grande, è famoso per la sua Abbazia Florense, fondata nel XII secolo dall’abate Gioacchino da Fiore, una figura mistica e profetica. L’Abbazia è un importante monumento di architettura cistercense e un luogo di grande interesse storico-religioso. Il paese stesso, con le sue case in pietra e le sue tradizioni, merita una passeggiata.
  • Cucina Silana: La gastronomia della Sila è robusta e saporita, basata sui prodotti del bosco e dell’allevamento. Non puoi lasciare la Sila senza aver assaggiato i funghi porcini (freschi in stagione o essiccati), i salumi tipici (come la salsiccia silana), i formaggi (tra cui la provola silana e il caciocavallo podolico), e i prodotti a base di patate della Sila (riconosciute con il marchio IGP). E non dimenticare un buon bicchiere di vino Cirò, magari abbinato a un piatto locale. Molti agriturismi e ristoranti nelle località turistiche offrono menu che esaltano queste delizie.

Attività ed esperienze uniche in Sila

La Sila è un luogo che si presta a un’ampia gamma di attività, a seconda della stagione.

  • Escursioni a Cavallo: Diverse maneggi e centri ippici offrono escursioni a cavallo nei boschi del Parco Nazionale, un modo indimenticabile per immergersi nella natura.
  • Mountain Bike: Con una vasta rete di sentieri e strade sterrate, la Sila è un paradiso per gli amanti della mountain bike, con percorsi per tutti i livelli.
  • Sport Invernali: In inverno, le località di Camigliatello Silano e Lorica si trasformano in stazioni sciistiche, con piste da discesa e anelli per lo sci di fondo, offrendo un’alternativa inaspettata al mare calabrese.
  • Parchi Avventura: Per le famiglie e i bambini, i parchi avventura con percorsi sugli alberi, ponti tibetani e zipline offrono un’esperienza divertente e adrenalinica immersi nella natura. Il “Parco Avventura Silavventura” è un esempio.
  • Treno della Sila: Per un’esperienza nostalgica e suggestiva, informati sul Treno della Sila, un antico treno a vapore che in alcuni periodi dell’anno effettua tratte panoramiche all’interno del parco, un modo unico per ammirare il paesaggio.
  • Osservazione della Fauna: Con un po’ di fortuna e pazienza, potresti avvistare la fauna selvatica locale, che include lupi appenninici, cervi, caprioli e numerose specie di uccelli.

La Sila è un tesoro nascosto, un luogo che ti invita a rallentare, a riconnetterti con la natura e a scoprire un volto della Calabria inaspettato e affascinante. Che tu voglia avventurarti su un sentiero, rilassarti in riva a un lago o assaporare i prodotti genuini della terra, la Sila saprà offrirti un’esperienza indimenticabile. Sei pronto a esplorare il cuore verde della Calabria?

ARTICOLI CORRELATI
ARTICOLI RECENTI